MULINI AD ACQUA E FORNI A PAGLIA. ECONOMIA DI SUSSISTENZA NELL' APPENNINO DAUNO
Abstract
Caratteristica del Subappennino Dauno erano gli impianti molitori a trazione idraulica, i mulini ad acqua, che un tempo popolavano il territorio e che oggi sono ridotti a pochi esemplari. Le macine del mulino venivano azionate attraverso un albero maestro, dalle cosiddette "ritrecine", ovvero delle ruote a loro volta mosse dalla forza motrice generata dall'acqua. I mulini di questi luoghi avevano la particolarità di utilizzare una ruota motrice orizzontale. Nella stessa area geografica, data l'abbondante disponibilità di paglia derivante dalla coltivazione di grano, la frazione meno pregiata, non adatta all'alimentazione del bestiame, da prodotto di scarto divenne una risorsa preziosa come combustibile a basso costo. Questo portò alla diffusione di forni a paglia in alternativa a quelli a legna che veniva così risparmiata per la cottura dei cibi e il riscaldamento delle abitazioni.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Lioi L.; Piergiovanni A.R.
Titolo volume/Rivista
InStoria
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
1974-028X
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social