Il rischio idrogeologico in Italia e il ruolo della ricerca scientifica
Abstract
In Italia, le frane e le inondazioni sono fenomeni diffusi, ricorrenti e pericolosi. Fra il 1960 e il 2011 ci sono stati almeno 789 eventi di frana che hanno prodotto oltre 5000 vittime (di cui 3417 morti e 15 dispersi) in 522 comuni (6,4% del totale). Nello stesso periodo si sono verificati almeno 505 eventi d'inondazione che hanno prodotto più di 1700 vittime (di 753 morti e 68 dispersi), in 372 comuni (4,6% del totale). Fra il 2005 e il 2011, si sono avuti 82 eventi di frana che hanno prodotto oltre 480 vittime (101 morti, 6 dispersi, 374 feriti) in 70 comuni, e 39 inondazioni in altrettanti comuni con 89 vittime (59 morti, 1 disperso, 29 feriti). Nel periodo 2005-2011 tutte le Regioni hanno sofferto almeno un evento di frana o d'inondazione con vittime, a conferma della diffusione geografica del rischio geo-idrologico. Le cifre dimostrano inequivocabilmente come l'impatto che gli eventi geo-idrologici hanno sulla popolazione sia un problema prioritariamente di rilevanza sociale che enfatizza la rilevanza delle attività scientifiche che possano conseguire risultati utili a ridurre gli effetti negativi.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Guzzetti F.; Polemio M.
Titolo volume/Rivista
Geologia dell'ambiente
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
1591-5352
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social