I progetti Re.Ge.Vi.P., Re.Ger.O.P., e Re.Ge.Fru.P. per la conservazione della biodiversità delle colture arboree pugliesi

Abstract

Nell"ambito del Piano di sviluppo rurale 2007-2013, la regione Puglia ha identificato nella misura 214/4 sub-azione a): "Progetti integrati per la biodiversità" l"importanza di tutelare, caratterizzare e identificare il numeroso germoplasma autoctono regionale. La regione presenta un territorio molto vasto e ricco di germoplasma autoctono vegetale, che corre il rischio di essere soggetto ad una graduale erosione genetica e quindi ad una perdita di biodiversità irreversibile. L"obiettivo principale dei progetti Re.Ge.Vi.P., Re.Ger.O.P., e Re.Ge.Fru.P., occupandosi rispettivamente di vite, olivo e fruttiferi, è di realizzare, attraverso un approccio integrato multidisciplinare, un effettivo recupero e studio del germoplasma propedeutico alla valorizzazione della agrobiodiversità regionale. La prima fase del lavoro consiste in una minuziosa ricerca bibliografica in fonti edite e inedite, ma anche attraverso le testimonianze e la memoria storica degli agricoltori su usi e tradizioni concernenti le vecchie varietà coltivate. La ricerca, l"individuazione sul territorio e georeferenziazione del germoplasma stanno consentendo di recuperare il materiale arricchendo le collezioni ex situ già esistenti. È inoltre previsto che tutto il materiale recuperato sia caratterizzato mediante approcci morfologici, molecolari, agronomici tecnologici e sanitari al fine di verificare l"identità varietale, chiarire l"esistenza di omonimie e sinonimie, scoprire nuova biodiversità intra-varietale, registrare ufficialmente le nuove accessioni di germoplasma nonché valutarne le potenzialità economico-produttive per una possibile ripresa in coltivazione. Nell"ambito dei progetti, oltre a costituire delle collezioni ex situ di riferimento per l"intera regione, secondo le linee guida rilasciate nel 2012 dal Gruppo di lavoro per le "Risorse genetiche vegetali" del MiPAAF, l"inserimento del germoplasma in collezioni private e presso aziende custodi consentirà una conservazione bilanciata tra attività in situ ed ex situ. Infine tutte le nuove informazioni acquisite, catalogate in un archivio elettronico fruibile al pubblico, costituiranno al contempo un dettagliato strumento di conoscenza e divulgazione dell"enorme patrimonio viticolo, olivicolo e frutticolo regionale. Nel prossimo programma di sviluppo rurale pugliese, si auspica che i risultati dei progetti integrati, insieme alla recente legge regionale di "Tutela delle risorse genetiche autoctone" (L.R. n.39 dell"11/12/2013), possano concretizzarsi in reali iniziative di valorizzazione del germoplasma locale.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • La Notte P.; Montemurro C.; Savino V.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile