Bassani narratore e Bassani ambientalista: questioni di arte e di paesaggio
Abstract
Il saggio affronta il problema della presenza di temi artistico-paesaggistici nella narrativa di Giorgio Bassani: il grande narratore fu fondatore e poi presidente dell'associazione "Italia Nostra", instancabile difensore del patrimonio nazionale ambientale e architettonico. Attraverso un'analisi puntuale dell'opera bassaniana lo scrivente conclude a una netta separazione d'interessi e al rifiuto, da parte di Bassani, di qualsiasi cedimento estetistico o delibatorio verso la descrizione (ecfrasi) dei tesori d'arte o paesistici che lo stesso Bassani difese dalle aggressioni degli speculatori edilizi e della cattiva politica. Nel saggio si individuano per la prima volta con precisione anche alcune tappe urbanistico-monumentali (con riferimenti intertestuali a Kafka e a Proust) sapientemente mistificate, rispetto agli originali codigoresi, nel romanzo "L'Airone".
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
V.L. Puccetti
Titolo volume/Rivista
La Nuova Meridiana
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social