Calamità idrogeologiche e vie di trasporto in un territorio dalle complesse condizioni idrogeomorfiche: la Calabria
Abstract
Il complesso assetto geomorfologico della Calabria e le sue peculiarità climatiche, tra cui una piovosità maggiore della media nazionale, fanno si che questa sia una delle regioni maggiormente esposte a fenomenologie di dissesto idrogeologico. Quale effetto indiretto della rude morfologia regionale e dello sviluppo territoriale oblungo, il reticolo stradale principale ha un basso grado di interconnessione, circostanza questa che ne amplifica l'intrinseca vulnerabilità. In tale contesto, l'incidenza delle vie di comunicazione veloci e ad elevata capacità è trascurabile, mentre le tipologie costruttive risultano essere, come discusso da questo contributo, non adeguate alla diffusa vulnerabilità idrogeologica del territorio. Piogge intense e/o prolungate determinano la frequente insorgenza di crisi territoriali, comunemente definite eventi alluvionali, che determinano sia frane diffuse che catastrofiche piene, e causano perdite di vite umane nonchè gravi e duraturi danni alle infrastrutture di trasporto. In tali circostanze, i dissesti che si determinano lungo la rete viaria rappresentano una fonte di danno sia diretto che indiretto per la comunità e nei casi più gravi costituiscono un impedimento alle attività di protezione civile. L'analisi sistematica delle tipologie di dissesti che hanno interessato la rete viaria in un arco temporale sufficientemente esteso (80 anni), selezionato per la sua significatività, costituisce uno strumento per la valutazione delle relazioni causa effetto fra il verificarsi di piene ed eventi alluvionali da una parte e l'insorgenza dei dissesti della rete viaria dall'altra. La ricerca si propone di individuare indicazioni utili alla programmazione della manutenzione ordinaria e nonché alla gerarchizzazione delle priorità degli interventi volti a minimizzare i danni causati dalle piene alle infrastrutture lineari di trasporto.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Polemio M.; Petrucci O.; Pasqua A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-903062-9-7
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social