Walter Benjamin e il socialismo premarxista
Abstract
Il saggio analizza le tesi di Walter Benjamin intorno alla definizione di un materialismo storico che respinge l’idea socialdemocratica di progresso. Dopo aver ricostruito le argomentazioni di Benjamin sulla concezione blanquista di rivoluzione e sulla utopia socialista di Fourier, l’autrice tenta una definizione della visione della storia di Benjamin. Tale visione respinge sia la concezione evoluzionistica e teleologica della storia, sia l’idea della rivoluzione-evento. Viene, così, evidenziata l’idea di una critica della modernità che ha al suo centro non più la figura dell’operaio, come nell’ortodossia marxista, ma quella del flâneur. Il flâneur è colui che meglio di altri sa interpretare la struttura della città. La conosce. Ne sa la storia e, perciò, non si lascia dominare dal mondo delle merci. Per queste ragioni, egli rappresenta il disincanto e lo spirito critico della modernità.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
BISIGNANI A.R.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
0011-152X
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social