Una valutazione degli effetti dell’evoluzione della PAC sul settore olivicolo. Il caso della Puglia
Abstract
Il processo di disaccoppiamento dei pagamenti diretti erogati dalla PAC sta modificando la struttura e la competitività del settore olivicolo italiano. Il cambiamento dello schema di pagamento unico aziendale da modello storico a modello regionale, come proposto dalla Commissione europea nel documento sulla valutazione dello stato di salute della PAC (Health Check), potrebbe ulteriormente influire su questo settore e minacciare la sopravvivenza delle aziende olivicole attive nelle aree marginali. L’obiettivo di questo studio è, pertanto, quello di valutare gli effetti delle ipotesi di revisione della PAC sui risultati economici delle imprese olivicole dell’Italia meridionale ed in particolare della Puglia, che costituisce una delle più importanti regioni olivicole italiane. La metodologia utilizzata per stimare gli impatti economici dei possibili scenari di riforma è l’analisi di bilancio economico, applicata ai Sistemi Olivicoli Rappresentativi (SOR) individuati e caratterizzati all’interno di area olivicole omogenee sub-provinciali. L’analisi svolta dimostra che la regionalizzazione dei titoli comporterebbe il peggioramento dei redditi per tutte le tipologie aziendali considerate, più elevato per lo scenario cosiddetto di “ravvicinamento completo” rispetto alla “regionalizzazione al 50%”. L’impatto negativo sul reddito netto aziendale sarebbe maggiore nel caso delle aziende olivicole di media dimensione e per quelle localizzate nelle aree marginali.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CASIERI A.;DE GENNARO B.C.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-495-1924-2
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social