Una sepoltura polisoma pre-romana dal battistero di San Giovanni: indagine archeologica
Abstract
Lo studio interdisciplinare, di carattere archeologico e paleoantropologico, approfondisce una sepoltura di carattere particolare, sia dal punto di vista tafonomico per gli aspetti legati al rituale funerario sia sul piano urbanistico. A tale riguardo il prolungato utilizzo di questo spazio funerario si collega al fitto palinsesto insediativo che le recenti indagini archeologiche, curate da chi scrive, hanno documentato nell’area del battistero di San Giovanni a Canosa di Puglia. Insieme alle diverse sepolture evidenziate nell’area del battistero, la tomba rientra, infatti, nel vasto settore funerario di età preromana esteso sul limite nord-occidentale dell’abitato di Canosa, in prossimità delle mura, servito dall’importante asse viario ricalcato poi dalla via Traiana e ancora oggi in parte dalla via di Cerignola. La consistenza icnografica della sepoltura e il suo profilo altimetrico elevato ne determinano una lunga, anche se parziale persistenza nel paesaggio urbano anche dopo l’obliterazione delle deposizioni, quando l’area rientra in un articolato quartiere residenziale della città romana. Il profilo della tomba resta in evidenza in forma minima ancora nella seconda metà del V secolo d.C., pochi decenni prima della costruzione del battistero, quando la struttura torna ad essere utilizzata a scopo funerario prima di essere obliterata dall’imponente monumento paleocristiano che trasforma ancora una volta l’assetto di questo cruciale settore della città antica.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
MASTROCINQUE G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-8348-166-6
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social