TRA “DIVORZIO IMPOSTO” E “MATRIMONIO A TEMPO”. OSSERVAZIONI A MARGINE DELLE SENTENZE N. 170 DEL 2014 DELLA CORTE COSTITUZIONALE E N. 8097 DEL 2015 DELLA CORTE DI CASSAZIONE, I SEZIONE CIVILE

Abstract

Il presente contributo si propone di rendere osservazioni critiche sulla complessa vicenda giudiziaria di una coppia di coniugi che, prima eterosessuale, è, poi, divenuta same sex a seguito dell’esercizio del diritto di uno dei componenti di questa – in accordo con l’altro – di cambiare sesso. Tale vicenda è culminata nella sentenza n. 8097 del 2015 della Corte di Cassazione, I Sezione civile, che ha introdotto nel nostro ordinamento la “figura” del c.d. “matrimonio a tempo” al fine di evitare, come richiesto dai ricorrenti, che lo scioglimento ope legis del loro rapporto di coniugio travolgesse il pregresso vissuto e i reciproci diritti e doveri maturati. Tale singolare legame giuridico dovrebbe esaurirsi nel momento della emanazione di una legge che disciplini anche le unioni tra persone dello stesso sesso evitando, così, soluzioni di continuità nel perdurare del rapporto di affectio coniugalis e di communio omnis vitae dei soggetti coinvolti. La decisione della Corte di Cassazione costituisce il “seguito” giurisprudenziale della sentenza n. 170 del 2014 della Corte costituzionale e palesa qualche elemento critico in ordine alla “fedeltà” nei confronti del giudicato della Consulta che, dal canto suo, assume, peraltro, una veste decisamente “complessa”. This essay brings out observations on the judicial case that involves heterosexual married couple that becames same-sex after one of them had exercised the right to rectified his sex. This case ends up with the decision n. 8097/2015 of the Court of Cassation wich introduces in the italian family law system the “temporary marriage” in order to prevent the dissolution, ope legis, of their previous life and legal status. This particular marriage will disappear when the italian Parliament will approve a law about the same-sex unions. The decision n. 8097/2015 follows the “atypical” decision n. 170/2014 of the italian Constitutional Court wich shows some critical elements on its compliance by assuming complicated features.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • GUARINI C.P.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

2039-8298

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile