Tocqueville e la democrazia in Europa
Abstract
Il volume tenta una interpretazione delle fondamentali categorie teoriche di Tocqueville in una prospettiva storica. I materiali utilizzati disegnano la visione della democrazia che il pensatore francese ha elaborato tra gli anni ’30 e gli anni ’50 dell’Ottocento. L’autrice intende mostrare come l’indagine delle mutazioni sociali, intervenute nella prima metà dell’Ottocento, e delle differenze strutturali esistenti tra la realtà europea e quella americana siano i termini dominanti della riflessione tocquevilliana. Anzi, si potrebbe dire che sia proprio la Parigi del XIX secolo, dominata dal denaro e attraversata da profonde contraddizioni, il vero oggetto della ricerca di Tocqueville. In questo orizzonte, le vicende del ’48, che Tocqueville ripercorre nei suoi Ricordi, evidenziano il sorgere di una nuova epoca storica caratterizzata dal formarsi di nuove soggettività e di un nuovo tipo di conflittualità sociale Nel volume sono, altresì, ricostruite le tesi di Tocqueville intorno al fenomeno del pauperismo e alla funzione che la religione assume nel governo della democrazia.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
BISIGNANI A.R.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-7957-338-2
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social