Teatro tragico e Lumi europei tra Salento e nazione

Abstract

La fioritura di studi sul XVIII secolo ha restituito negli ultimi decenni una prospettiva più articolata dell’attività letteraria in Italia, con particolare riguardo al Mezzogiorno degli intellettuali e dei letterati riformatori, senza trascurare l’accademismo encomiastico e i corifei d’Ancient Régime. Per molti versi, accanto alle pregevoli antologie e ai consolidati repertori, occorre riconoscere che nella volontà di indagare opere e autori del Settecento la scrittura critico-letteraria a lungo ha riecheggiato spunti desanctisiani di hegeliano imprinting, verso un ‘secolo della ragione’ dialetticamente avvertito nella reazione arcadica antibarocca come ‘ripresa morale’, rispetto alla ‘crisi’ del Seicento.In tal senso i letterati del Salento e della Puglia sono in feconda relazione con i tragediografi nazionali tra Metastasio e Alfieri.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • FILIERI E.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788890790539


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile