Sui concetti di rimedio, estraneità e convenienza nella procedura della crisi da sovraindebitamento
Abstract
Il saggio analizza la nuova disciplina italiana del sovraindebitamento civile, per farne emergere la ratio complessiva alla luce di alcune peculiarità lessicali. La tesi è che la procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento mira a fornire strumenti di "rimedio" in un'ottica prettamente conciliativa, contemperando l'esigenza della migliore soddisfazione dei creditori con quella di evitare il disagio sociale e le pesanti conseguenze per il debitore non fallibile. In particolare, si approfondisce lo studio dell'uso dell'espressione "convenienza" e di come tale convenienza venga effettivamente valutata alla luce della detta disciplina.
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-98717-00-2
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social