Suárez and the Baroque Matrix of Modern Thought

Abstract

L'articolo mette a fuoco l'opera metafisica e teologica di Francisco Suárez, come un momento essenziale nella costituzione di un pensiero "barocco", luogo di passaggio e di incrocio di elementi storico-filosofici che abitualmente vengono presentati come alternativi o successivi, ma che in realtà costituiscono un plesso e un incrocio fra la tradizione tardo-scolastica e il pensiero proto-moderno, tra sistematica metafisica e dottrina teologica, tra ambito protestante/riformato e ambito cattolico. In particolare l'articolo prende le mosse dal tentativo suareziano (compiuto nelle "Disputazioni metafisiche" del 1597) di elaborare un ripensamento sistematico della metafisica in vista di una fondazione del discorso teologico. Questo avviene attraverso una considerazione del concetto di "ente in quanto ente" come "tessuto connettivo" di tipo ontologico che – sviluppando in senso filosofico le istanze dottrinali del Concilio di Trento – possa permettere di superare la frattura luterana tra natura e sovranatura e pensare insieme la creatura e Dio. Di qui deriva, in àmbito filosofico-giuridico (v. soprattutto il "De Legibus" suareziano), il tentativo di ripensare il concetto di "legge naturale" attraverso la nozione, o meglio la vera e propria "invenzione" del concetto di una "natura pura", una sorta di esperimento mentale inesistente di per sé (giacché esiste di fatto solo una natura integra, prima del peccato originale, e una natura decaduta dopo di esso), ma utile per ripensare il nesso tra natura e grazia che eviti sia la posizione luterana (la natura umana non può nulla senza la grazia) sia quella pelagiana (la natura umana è capace di compiersi in virtù di sé stessa). Questa posizione farà scuola nel successivo pensiero "moderno", che l'assumerà tuttavia tralasciando l'intento teologico-dottrinale di Suárez.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • ESPOSITO C.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-90-04-28158-5


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile