STUDI BITONTINI. Numero 91-92, 2011 (Direttore editoriale: C. S. Fioriello)
Abstract
‘Studi Bitontini’, semi-annual journal of the ‘Research Center of History and Art-Bitonto’, founded in 1969 and published regularly – every four months until 1989 –, is proposed as forum for researches, analysis, comparisons on topics, documents, events, and problems of protection and management relating to the history, the landscape, the traditional heritage and the material culture of Apulia, with particular reference to the context of Bitonto. In number 91-92 of 2011, the Journal have covered the topics proposed by the contributions listed below, in addition to the sections dedicated to the literature reviews and the activities conducted by the ‘Research Center of History and Art-Bitonto’: La chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi. Note per una lettura iconologica (M. Pasquale) - Filippo Trajetta, the life and music of an italian american Musician (Th. Acquaviva) - La ricerca archeologica a Ruvo di Puglia. Nuovi rinvenimenti nella chiesa del Purgatorio (A. Riccardi) - I Longobardi e la cultura scritta (V. Panzarino) – San Francesco e la vexata quaestio delle stimmate in un poco noto affresco bitontino (L.Tangorra) – Artisti ed artigiani della morte. Legno, tessuto e pietra nelle “macchine funerarie” del XIX secolo a Bitonto (C. Minenna) – Artisti di Puglia. Gioacchino Toma: elegiaco cantore del silenzio (N. Tullo).
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
FIORIELLO C.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
0392-1727
ISBN
978-88-7228-654-9
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social