Studi Bitontini

Abstract

Studi Bitontini, rivista scientifica semestrale del Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto, fondata nel 1969 e pubblicata regolarmente – con cadenza quadrimestrale fino al 1989 –, si propone quale sede privilegiata per ricerche, approfondimenti, confronti su temi, documenti, eventi, nonché problemi di tutela e gestione relativi alla storia, al paesaggio, al patrimonio tradizionale e alla cultura materiale della Puglia, con particolare riferimento al contesto di Bitonto. Il ‘numero speciale’ 101-102 del 2015, curato da Nicola Pice e C. Silvio Fioriello, accoglie la miscellanea ‘Studi in ricordo di Felice Moretti’ e affronta i temi proposti dai contributi di seguito elencati, cui si aggiungono le sezioni dedicate alla rassegna bibliografica e alle attività condotte dal Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto: Felice Moretti studioso del Medioevo (V. Sivo) – Agnes Blannbekin Beghina viennese del XIII secolo. Prime note (L. Bertazzo) – Ancora su Dante e l’Islam (F. Cardini) – Tipologie e caratteri dei contratti agrari nella Puglia sveva: alcune osservazioni ed un confronto (P. Cordasco) – Giulio Masi (1569-1636): dall’Accademia della Crusca all’episcopato in Puglia (D. De Ceglia) – Un ciclo di affreschi del Padre Eterno e degli Evangelisti (1661) di Nicola Gliri in palazzo Sava a Santeramo in Colle (I. Di Liddo) – Lo specchio delle anime semplici di Margherita Porete. Amore e femminicidio (F. Fiorentino) – L’iscrizione per Callitanus dal Genusinus ager (C. S. Fioriello) – Il doppio sogno di Innocenzo III nella formella di Benedetto da Maiano (C. Frugoni) – Gli olivetani nel monastero di San Leone (S. Milillo) – Nicola, santo dei pellegrini a Bitonto (C. Minenna) – Percorsi di innovazione scolastica (G. Paciullo) – Il telone di Leonardo Antonio Olivieri per il soffitto dell’Oratorio della confraternita di Santa Maria della Misericordia ai Vergini a Napoli (1733) (M. Pasculli Ferrara) – Omero, Odissea XIII: il ritorno a casa (N. Pice) – L’Istituto Sacro Cuore. Una pagina di storia bitontina (V. Robles) – Giovanni Battista Stella, il poeta vescovo (1561-1621) (M. Ruggiero) – Il balsamo della misericordia per le ferite dell’umanità: perdono e riconciliazione (F. Savino).


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • FIORIELLO C.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

0392-1727

ISBN

978-88-7228-815-3


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile