Spunti per una teoria post-moderna dell'analogia. Princìpi generali, analogia e diritti "alieni

Abstract

-Introduzione (Luciano Garofalo) Analogia e interpretazione del diritto. Le ragioni del costante interesse della dottrina giuridica per l’analogia. L’oggetto della ricerca. -CAPITOLO I (Luciano Garofalo) L’analogia e la funzione interpretativa. Il ruolo dei princìpi generali nel procedimento analogico. I princìpi generali e i princìpi costituzionali. I nuovi princìpi generali della Costituzione italiana del 1947. I nuovi princìpi generali nelle principali costituzioni straniere contemporanee. -CAPITOLO II (Luciano Garofalo) Le nuove sfide della funzione interpretativa del diritto. Le tecniche interpretative e l’osmosi tra valori giuridici provenienti da ordinamenti diversi. Esame di alcune tesi emerse in dottrina. Il procedimento analogico nei diritti “alieni”. Riflessioni sul procedimento analogico nel diritto internazionale. Riflessioni sul procedimento analogico nel diritto internazionale privato: il sistema “comune” di conflitto. Analogia e norme di conflitto contenute in convenzioni internazionali. Convenzioni di diritto internazionale privato e convenzioni di diritto materiale uniforme. -CAPITOLO III (Giuseppina Pizzolante) Corte di giustizia. Limiti all’interpretazione analogica, con particolare riferimento al diritto penale europeo. I principi interpretativi sottesi alla tutela della “vita familiare”. Interpretazione analogica e normativa sul ricongiungimento familiare L’integrità della vita familiare, elemento funzionale al pieno godimento delle libertà fondamentali. Clausole di «standstill», norme tributarie e libera circolazione di capitali. Interpretazione analogica e diritto di soggiorno. Considerazioni conclusive. Abstract in English IDEAS FOR A POSTMODERN THEORY ON ANALOGY. GENERAL PRINCIPLES, ANALOGY AND "ALIEN" LEGAL SYSTEMS. -Introduction (Luciano Garofalo) Analogy and interpretation of the law. The reasons for the continued interest of the legal doctrine for the analogy. The object of the research. -Chapter I. Analogy and general principles of law (Luciano Garofalo) The analogy and interpretative function. The role of the general principles in the interpretative by analogy. The general principles and constitutional principles. The new general principles of the Italian Constitution of 1947. The new general principles in the major contemporary foreign constitutions. -Chapter II. The analogy between international law and conflicts of laws (Luciano Garofalo) The new challenges of the interpretative of law function. Interpretive techniques and osmosis between legal values of different legal systems. Examination of some arguments emerged in the literature. The analogy in "aliens" legal systems. Reflections on the interpretative by analogy in international law. Reflections on the interpretative by analogy in private international law: the "common system" of conflict of laws. Analogy and conflict of laws rules contained in international conventions. Private international law conventions and uniform law conventions. -CHAPTER III. Analogy in European Union Law (Giuseppina Pizzolante) Preliminary Considerations. Legal Analogy and General Principles applied by the European Court of Justice. The Limits of Analogy with Particular Reference to the European Criminal Law. Interpretative Principles and Protection of “Family Life”. Analogy and Right to Family Reunification. The Integrity of Family Life, Necessary Measure to Ensure the Full Enjoyment of Fundamental Freedoms. «Standstill» Clauses, Tax Law and Free Movement of Capital. Analogy and Right of Residence. Final Considerations.


Tutti gli autori

  • PIZZOLANTE G.;GAROFALO L.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788892104167


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile