SALUTE: INTERESSE O DIRITTO?

Abstract

La definizione di salute più celebre è senza dubbio quella formulata nel 1948 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste solo nell’assenza di malattia”. Questa definizione assai importante mirava a rilevare, in un’epoca in cui ciò era culturalmente e politicamente meno scontato di oggi, che la salute fosse qualcosa di connesso sia con il benessere fisico delle persone ma anche con il loro benessere psichico e sociale. I processi culturali ed il progresso tecnologico caratterizzano il campo sociale in cui i contenuti della definizione OMS (ed altre) devono trovare applicazione ed attuazione. La ricerca continua e problematica di modelli organizzativi capaci di rispondere alla cre-scente e differenziata domanda di cure/salute costituisce un grande e complesso tema sociale che comprende alcuni aspetti che saranno più avanti analizzati. Nel paragrafo 2 si presenta per linee generali il quadro sociologico della salute e della medicina, analizzando brevemente il contributo dei suoi maggiori esponenti e le differenti prospettive teoriche a riguardo. Il riferimento a questo apparato concettuale e teorico sarà utile nell’analisi successiva dell’evoluzione del concetto di salute (par. 3) rispetto alle attuali trasformazioni dei sistemi sociali e dei modelli orga-nizzativi dei servizi socio-sanitari.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CLEMENTE C.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788856832815


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile