Renzi bi-fronte. Quello che le Europee non dicono

Abstract

Renzi è portatore di un’eccedenza, meglio diremmo di una doppia morale. Ed è quello che ne determina il successo. Certo, il suo progetto manifesto è né più né meno quello di Scelta Civica. I “contenuti” che propone e che prova ad attuare rispondono ai dettami della ristrutturazione neo-orizzontale (il cui modello, lo ribadiamo, è oggi in crisi ovunque). Le “forme”, tuttavia, dicono tutt’altro. Dicono, di fatto, il contrario. Alludono cioè al ripristino del “verticalismo”. Da una parte la ricetta è: liberiamo l’energia della società dalla cappa della politica e delle istituzioni; liberiamo le sue particelle elementari. Dall’altra, egli accoglie la richiesta di quelle stesse particelle elementari di ritrovare una protezione politica. La politica che modella la realtà e ne guida lo sviluppo. Questa è la contraddizione feconda del renzismo. Il capo del Pd e del governo promette “manifestamente” di lasciare liberi, ossia “soli” i cittadini (a costruire i propri percorsi di auto-promozione), di liberarli dalla “casta” politica. Ma “sotterraneamente” promette di liberarli dalla solitudine che affama e depriva le loro esistenze. Di accudirli e proteggerli “politicamente” dai venti del “mercato” che millanta di voler finalmente instaurare.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • ROMANO O.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

2283-7663

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile