Quarant’anni di studi sul Mezzogiorno normanno-svevo: il ruolo delle arti visivo-oggettuali.

Abstract

Nel presente contributo si analizza il ruolo che le fonti visivo-oggettuali hanno svolto nell'ambito dei Convegni Internazionali organizzati dal Centro Studi normanno-svevi dell'Università degli Studi di Bari. L'ambito di indagine è relativo ai quarant'anni di attività del Centro e ripercorre, da un punto di vista storiografico, i numerosi contributi offerti dagli storici dell'arte alle Giornate, le tematiche affrontate e le differenti posizioni critiche nell'ambito del contesto nazionale ed internazionale. Sulla scia di importanti riflessioni storiografiche avviate in Italia nell’ultimo decennio attraverso I Convegni di Parma o le giornate di studio dedicate ad Adolfo Venturi nel 2006, per citare qualche esempio, il presente contributo ricostruisce, per la prima volta, la storia che le discipline artistiche hanno avuto a partire dalla fondazione della Facoltà di Lettere e Filosofia nell’Ateneo barese ed i rapporti avviati con le istituzioni museali presenti sul territorio e gli organi preposti alla tutela ed alla conservazione del patrimonio storico-artistico della regione. Rapporti complessi, analizzati in relazione al contesto nazionale ed internazionale, attraverso la storia degli studi, le mostre ed i restauri a partire dagli anni ’60 del secolo scorso. Il quadro che emerge per il settore storico-artistico è quello di una realtà in cui l’aggiornamento dei modelli interpretativi avviene in contesti diversi da quelli canonici delle istituzioni universitarie e dei centri di studio ad essa legati.


Tutti gli autori

  • DEROSA L.M.S.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788867171354


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile