Quale educatore per l'asilo nido?
Abstract
Abstract in italiano L’idea di un bambino da 0-6 anni bisognoso solo di assistenza e affetto è stata culturalmente e socialmente superata da tempo a favore di quella di un bambino attivo, partecipe, protagonista ed attore dei propri cambiamenti. Tale spostamento di prospettiva ha portato ad un rinnovamento e ripensamento delle modalità educative e formative di tali soggetti. Ciò ha determinato l’istituzione in Italia di un Corso di laurea quinquennale in Formazione primaria (LM-85bis), che forma insegnanti giuridicamente riconosciuti per soggetti di 3-6 anni oltre che 6-12 anni, e di un Corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e formazione (L-19), che forma educatori competenti anche per asilo nido e servizi educativi per l’infanzia 0-6 anni. Quest’ultimo, però, al contrario del primo, manca di un riconoscimento giuridico di tali professionisti così che spesso vengono assunti operatori con altra tipologia di formazione. Il mio intervento intende evidenziare come il D.L 65/2017 anticipi in parte la proposta di legge 2656, rappresentando la parte più innovativa e qualificante della legge 107, e come tale sistema, dichiarando anche giuridicamente l’importante funzione educativa e formativa dell’asilo nido e dei servizi educativi 0-6 anni, richieda per la prima infanzia educatori, laureati nella classe L-19 competenti per svolgere tale ruolo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CALAPRICE S.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2018
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978 88 9362 194 6
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social