Prodotti agroalimentari e territorio: opportunità di valorizzazione congiunta fra coinvolgimento e condivisione di esperienze
Abstract
Obiettivi. In ambito enogastronomico le esigenze del consumatore sono riconducibili alla certezza della qualità e al legame del prodotto con i luoghi di provenienza. I bisogni di carattere culturale dei consumatori, spesso latenti, hanno intime connessioni con l’aspetto umano, ambientale e storico della produzione. Il legame intimo fra prodotto e territorio può dunque rappresentare un grande valore aggiunto. Obiettivo del paper risiede nell’individuazione delle opportunità di valorizzazione congiunta, secondo una prospettiva sinergica, dei prodotti agroalimentari e delle risorse storico-culturali del territorio pugliese attraverso azioni di web- marketing. Metodologia. Indagine empirica esplorativa nel web, di carattere segnaletico e qualitativo, con l’ausilio dei motori di ricerca Google e Alexa; elaborazione dati inerenti la notorietà degli elementi esaminati; somministrazione di questionario on line e relativa elaborazione dati. Risultati. Misurare la capacità di sviluppo congiunto del business sul territorio pugliese in termini di interesse turistico e di domanda di prodotti tipici locali. Limiti della ricerca. L’indagine esplorativa è di carattere qualitativo, viene effettuata su un campione di imprese il cui numero non è sufficiente per poter fare delle generalizzazioni teoriche. Implicazioni pratiche. La rilevazione della capacità di sviluppo congiunto di business diversi ma complementari sullo stesso territorio specifico, può generare l’avvio di un processo di miglioramento continuo e di collaborazioni sinergiche fra piccole imprese, ottenendo cosi ricadute positive sul territorio in termini occupazionali. Originalità del lavoro. Può ritenersi una prima tipologia di indagine su aree geografiche specifiche del territorio regionale pugliese.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
BALDASSARRE F.;SILVESTRI R.;SANTOVITO S.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-907394-0-8
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social