Premessa
Abstract
La presente ricerca ha mirato: -a legittimare epistemologicamente il ruolo e la funzione che la Pedagogia oggi viene ad assumere nei confronti del rispetto dei diritti e doveri umani, all'interno di una società così fortemente inquieta; -a non far dimenticare mai che ogni singolo esponente della specie umana non vale per quello che ha ma per quello che è; che il suo primo titolo di nobiltà non gli derivadalla razza, dalla religione, dal censo, dal sasso bensì dal suo semplice essere uomo o donna e che questo titolo è talmente grande da renderlo degno di massima stima in ogni momento della mia esistenza:quando è sano come quando è malato, quando è debole come quando è forte, quando è sapiente come quando è ignorante, quando è libero come quando è recluso; -a far emergere come il problema del carcere non è un problema solo del governo nè dei giudici di sorveglianza, nè solo del personale penitenziario, ma è un problema che riguarda ogni cittadino che deve per questo maturare a livello culturale, etico, psicologico e pedagogico oltre che giuridico la consapevolezza che è un luogo dove diritti e doveri devono essere parimenti rispettati; -ad evidenziare che il carcere è un luogo della città ed i detenuti sono un problema della collettività; -a riconsiderare le funzioni del carcere riconoscibili non nella distribuzione di semplici perdoni e facili scarcerazioni ma nella salvaguardia del diritto di ogni soggetto al rispetto della propria dignità e umanizzazione qualsiasi sia il luogo in cui si trova; -a riconoscere il profilo professionale dell'educatore penitenziario come un "alto" profilo, cioè, con una valenza pedagogica magistrale; -a legittimare epistemologicamente l'esistenza di una Pedagogia Penitenziaria. I risultati sono il frutto di un'indagine empirica fondata sull'analisi delle pratiche, il luogo di produzione di significati, che ci ha permesso di connotare la ricerca in senso epistemologico e di configurarla come strumento di conoscenza scientifica a supporto di un sapere e un agire professionalmente valido.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CALAPRICE S.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-8231-552-8
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social