Percorsi microcomparatistici: dal trust al contratto di affidamento fiduciario

Abstract

Il presente contributo intende tratteggiare le peculiarità di un modello microcomparatistico dotato di assoluto ‘prestigio’ (inteso nell’accezione cara a Rodolfo Sacco) quale il trust. Per questa via, gli autori si sono proposti di scandagliare sia l’evoluzione dell’istituto in oggetto nella realtà che lo ha tenuto a battesimo (quella anglosassone,) sia le modalità con le quali il fenomeno di legal trasplant si è attuato nei sistemi estranei alla tradizione di common law. In particolare — facendo tesoro tanto del naturale ponte verso la nostra esperienza giuridica rappresentato dalle giurisdizioni miste (quali la Scozia, il Quebec e il Sudafrica) quanto del punto di contatto con la fiducie francese —, la riflessione si spingerà sino all’analisi della proposta scientifica elaborata da Maurizio Lupoi (il cd. contratto di affidamento fiduciario) che, bypassando tutti i precedenti tentativi (falliti) di riforma legislativa, si sviluppa attraverso il recupero di alcune potenzialità del nostro diritto civile fornendo un’alternativa valida (e certa in termini di regole) all’istituto del trust.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CAPUTI L.;PARDOLESI P.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2018

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788894281019


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile