Per un'epistemologia della clinica applicata alla sessualità

Abstract

Il contributo affronta criticamente la discussione relativa alla interconnessione tra sessualità (intesa come costruzione socio-culturale) e pratica clinica (intesa come ambito degli interventi di tipo terapeutico sulla sessualità). L'impostazione discorsiva assunta consente l'accesso alla possibilità di comprendere le conseguenti interazioni di discorso e potere – da cui emerge il profilo di un dispositivo finalizzato al controllo sociale della sessualità, producendo ex nihil il proprio "abietto". Si realizza in tal modo una reificazione simbolica di quelle forme di soggettività rese incoerenti negli scenari della normatività regolativa del sistema eterosessuale. Emergono, tuttavia, nuove e più complesse rappresentazioni possibili dell’identità di genere e dell'orientamento sessuale. Diventa, pertanto, imprescindibile, in termini clinici, la ri-definizione di una teoria dell’intervento clinico commisurato alle differenti costellazioni fenomenologiche della sessualità. Ne consegue che il supporto terapeutico non è più legittimato ad agire categorie patologizzanti con cui pretendere di riparare disturbi ritenuti non conformi ai paradigmi socialmente riconosciuti, dovendo piuttosto gestire l'accoglienza e la restituzione del vissuto del cliente/paziente in un’ottica di sostegno e potenziamento delle multiformi configurazioni dell’identità di genere e dell'orientamento sessuale.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • TAURINO A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

1645-8699

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile