Osservazioni sulla topografia cimiteriale del primo piano della catacomba di San Sebastiano (scavi 1995-1996)
Abstract
Le indagini archeologiche degli anni 1995-1996 nel primo piano della catacomba di San Sebastiano e l’analisi topografica della regione hanno consentito di individuare quattro nuclei distinti di gallerie catacombali riuniti in antico, quando gli ambienti erano ancora utilizzati a scopo funerario. I dati raccolti e lo studio dei materiali rinvenuti indicano, inoltre, che nel corso del V secolo si continuò a seppellire nell’area, in ragione del suo coinvolgimento nei percorsi cultuali legati alla frequentazione della tomba di San Sebastiano. La nuova regione era infatti facilmente accessibile sia dalla basilica, passando attraverso il cubicolo del martire, sia dalla scala che si apriva nel cortile antistante. Al contrario, le gallerie e cubicoli del secondo e terzo piano, serviti dal medesimo descenso, rimasero presto esclusi dalla fruizione funeraria diversamente da quanto era stato previsto in fase di programmazione, a vantaggio delle sepolture nella basilica soprastante e nei settori ipogei prossimi al centro cultuale.
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
0035-6042
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social