Oriente within, Nord without: il meridionismo e i romantici inglesi
Abstract
Per Voltaire (1773) prima ed Hegel (2010) poi, la storia del progresso del mondo ha viaggiato seguendo il percorso geo-politico e climatico aristotelico1: dal dispotico Oriente verso il libero Occidente; mentre per Montesquieu (1994) essa ha viaggiato anche dai paesi caldi del Sud, timorosi come i vecchi, verso i paesi freddi del Nord, coraggiosi come i giovani. L’Europa non si è vista solo come l’altro rispetto all’Oriente, ma anche come l’altro rispetto al suo Meridione: il presente moderno del Nord di contro al passato antico del Sud. Nella seconda metà del Settecento, il secolo della nascita dell’orientalismo come sapere organico all’impresa coloniale dell’Occidente, vennero gettati anche i semi della pianta del meridionismo, sapere organico all’impresa della costruzione della moderna identità europea. I romantici inglesi coltivarono questa pianta.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CAZZATO L.C.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
2035-7680
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social