Metodo e valori nell'interpretazione dei contratti. Per un'ermeneutica contrattuale rinnovata
Abstract
Alle origini della ricerca è l’interesse per il tema del metodo sistematico e assiologico applicato alla materia dell’interpretazione dei contratti; metodo che consente di guadagnare, in una prospettiva non meramente esegetica (descrittiva, cioè, di un ordine statico e immutabile dei criteri interpretativi), bensí propriamente ermeneutica, un decisivo approccio dinamico e funzionale all’interpretazione contrattuale, nel segno della relatività delle regole interpretative e dell’unitarietà e circolarità del procedimento ermeneutico, orientato dal complesso dei valori costituzionali e comunitari. Il lavoro, pur nella consapevolezza dell’inscindibile nesso tra ermeneutica e metodologia, non si propone finalità di ordine esclusivamente metodologico. Al contrario, esso vuole offrire, anzi tutto, una rilettura, in chiave evolutiva e adeguatrice, di una rosa di norme del codice civile alla luce della «complessità» del sistema ordinamentale e della connessa dialettica «ordine-disordine», al fine di svelare il potenziale operativo del nostro codice in materia d’interpretazione dei contratti. Si svolge, cosí, un discorso critico e problematico intorno ai principali “dogmi” o “miti” che ancóra oggi gravano quali pesanti ipoteche di una mentalità estranea alla precettività dei princípi costituzionali e alla complessità del sistema italo-comunitario delle fonti sulle applicazioni giurisprudenziali. Si allude, in particolare, al(lo pseudo) principio del «gradualismo» o dell’ordine gerarchico dei criteri interpretativi, alla pretesa centralità del canone della «comune intenzione», alla sussidiarietà del criterio dell’interpretazione secondo buona fede, all’antiquato metodo della sussunzione, alla scolastica distinzione logica e cronologica tra interpretazione, qualificazione e integrazione, all’imperialismo (almeno in giurisprudenza) dell’ingenuo brocardo «in claris non fit interpretatio», alla temuta arbitrarietà dell’interpretazione correttiva dei contratti.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
PENNASILICO M.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-495-2273-0
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social