Matera frattale
Abstract
Il fascino della città di Matera risiede nella sua peculiare struttura territoriale e urbanistica che la rende probabilmente la città più frattale del mondo. Scopo del presente lavoro è quello di quantificare questa frattalità attraverso opportuni indicatori che permettano di misurare il grado di irregolarità e di auto-similarità delle strutture. In particolare la dimensione frattale, determinata con il metodo del box counting, fornisce una valutazione quantitativa del grado di caoticità di un oggetto, permettendo di determinare un ordine gerarchico di complessità. I risultati indicano che la struttura urbanistica dei Sassi presenta una maggiore complessità rispetto a quella dell'impianto urbano dei quartieri moderni. Considerazioni analoghe si possono trarre anche per le viste prospettiche e per altri elementi caratterizzanti il paesaggio urbano della città.
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788894211801
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social