Matematica Interattiva con la LIM: Modello Progettuale di Lezione
Abstract
I termini che compongono l’acronimo LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) contengono tutte le caratteristiche di questo potente strumento pedagogico che permette ai discenti di interagire con l’oggetto di studio diventando protagonisti della lezione e fautori del loro stesso apprendimento. Affinché un insegnante possa sfruttare al meglio questa complementarità di applicazioni presentiamo un possibile schema progettuale che, usato dinamicamente, utilizzi la simulazione come modalità di apprendimento per garantire una strutturazione di competenze durature. In particolare con la LIM la classe diventa un laboratorio interattivo di matematica. La lavagna digitale amplifica le potenzialità di strumenti come i software di geometria dinamica rendendo la lezione una vera e propria esperienza sensoriale che favorisce la comprensione e la memorizzazione di conoscenze fondamentali nell’attuale didattica della matematica finalizzata ad una collocazione consapevole della cultura scientifica nel mondo reale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
BALDASSARRE M.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788890540622
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social