MALEFICIUM. LE OBBLIGAZIONI DA FATTO ILLECITO NELLA RIFLESSIONE GAIANA

Abstract

A dare il via alla ricerca è stato un elemento a prima vista meramente terminologico: la presenza di parole diverse, ma assai vicine, usate dallo stesso autore, Gaio, sia pure in scritti differenti, per indicare l’atto illecito: nei due luoghi famosissimi che aprono e reggono, nelle rispettive opere, il tema delle fonti dell’obligatio: delictum nelle Istituzioni (3.88), maleficium nelle Res cottidianae (D.44.7.1 pr.). Di qui una domanda iniziale: si tratta di un dato puramente lessicale, privo di conseguenze sistematiche, oppure è la spia di una operazione volta a ridisegnare, aggiornandolo, l’assetto delle fonti? E poi: è l’avvio di una nuova disciplina delle obbligazioni da fatto illecito, la tappa di un itinerario che, partendo da lontano, dai delicta dell’antico ius civile, approda attraverso un susseguirsi di fasi e vicende complesse all’attuale regolamentazione della responsabilità “per qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto”, come recita l’art. 2043 del Codice Civile? In questa direzione si è mossa l’indagine, e tra non poche difficoltà, legate alla lettura di testi non sempre facili da interpretare e armonizzare, anche per la loro provenienza da opere con finalità e destinazioni differenti. A sostenere l’indagine, a incoraggiarla, la particolare sensibilità di Gaio per il linguaggio: la cura, lo scrupolo nell’impiego delle parole: la sua attenzione alle sfumature, alle “differenze” anche “sottili” tra i vocaboli, come tra gesta e facta nella testimonianza preziosa conservata in D.50.16.58 pr


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • ARNESE A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788866110217


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile