L'utopia concreta di Rodolfo De Mattei: un metodo e un progetto per la storia del pensiero politico
Abstract
Il volume Utopie concrete presenta otto saggi di storia della cultura e del pensiero politico incentrati sul rapporto dialettico fra utopia e realtà. Nell’intenzione di liberare il significato dell’utopia dall’ipoteca del non-luogo e dell’estraneità alla storia, viene qui affrontato il valore concreto di ogni sistema utopico, in quanto rappresentazione di una realtà alternativa a quella data, e ai suoi equilibri rigidi fra conoscenza e potere. Replicando all’archetipo rarefatto dell’utopia di Tommaso Moro, nel volume vengono esaminati diversi capitoli del pensiero politico; da questi emerge sia la straordinaria forza progettuale e argomentativa, sia la carica innovativa di modelli teorici, metodologici e interpretativi dell’universo utopico, intervenuti sul piano concettuale e immaginario fra la modernità dispiegata e la seconda metà del Novecento. In queste pagine, l’utopia in quanto proiezione dell’ideale alla politica, viene raccontata anche in un’accezione di polemica sulla scienza, dentro una dimensione che oscilla fra il progetto della riforma e del rinnovamento, e l’aspirazione al progresso, al riscatto sociale, alla trasformazione dei sistemi di relazioni umane.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
MITAROTONDO L.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2018
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-495-3562-4
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social