Lettori napoletani della Naturalis Historia nel Rinascimento

Abstract

Il saggio offre un tentativo di ricostruire la presenza della Naturalis Historia di Plinio nella cultura Napoletana del secondo Quattrocento, seguendo tre diversi percorsi di ricerca. Prima di tutto si analizza l’occorrenza materiale di codici e stampe nella Biblioteca Aragonese e nelle biblioteche degli intellettuali partenopei; quindi si affronta la questione della esegesi pliniana confrontando le note di Giovanni Pontano al suo Plinio vaticano e il lavoro di Francesco Pucci, che sul testo della Naturalis Historia tenne probabilmente un corso, e di cui possediamo gli appunti manoscritti. Infine si offre un saggio della presenza di questa enciclopedia naturale nell’Arcadia di Jacopo Sannazaro. Le strumentazioni critiche adottate portano ad evidenziare fecondi sentieri di ricerca non ancora battuti dagli studiosi.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CORFIATI C.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6611-213-6


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile