Lenti a Mezzogiorno. L’immaginario bloccato nella classe dirigente meridionale
Abstract
Il capitolo si concentra su che cosa pensano di fare, dato lo stato delle cose a Sud, i membri della classe dirigente meridionale. In prima battuta, abbiamo provato a tracciare una sorta di “bilancio partecipato” o, per meglio dire, “percepito” della crisi e della stagione del localismo virtuoso. Ci siamo cioè chiesti, al di là degli indicatori socioeconomici e socioculturali “oggettivi”, quale diagnosi i componenti della classe dirigente meridionale tracciano sulla condizione del Mezzogiorno. In secondo luogo, dato lo scenario, come essi vedono il futuro del Sud. Quali strategie e quali politiche, a loro avviso, occorrerebbe adottare per risollevare le sorti del Mezzogiorno. Al di là del merito politico-ideologico-intellettuale, la forza delle visioni, la loro coerenza, la capacità di render conto della realtà, di mobilitare e guidare le energie in una direzione compatibile con i vincoli esistenti contribuiscano in misura rilevante a determinare la condizione del Mezzogiorno.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
PETROSINO D.;ROMANO O.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788843086061
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social