Le memorie divise d'Europa dal 1945. Note a margine della crisi dell'integrazione europea

Abstract

Il saggio suggerisce l'esistenza di un canone duale delle memorie europee dopo il 1945, che consiste in memorie nazionali tra loro incompatibili da un lato e dall'altro lato in un discorso cosmopolita , separato ed astratto dalle memorie nazionali, ad opera delle istituzioni sovranazionali e internazionali europee. Memorie antifasciste e antitedesche , divise tra i vinti e i vincitori, hanno coesistito grazie alle promesse di integrazione europea sino agli anni Settanta , quando la crisi dei rapporti tra Stati uniti ed Europa ha messo in discussione le precedenti narrazioni dell'integrazione. Dal 1991 si forma un canone nuovo basato su criteri morali e formalmente apolitici. La nuova politica della memoria che si elabora dopo l'allargamento dell'U.E. e della Nato si focalizza sul paradigma dell'antitotalitarismo, del cosmpolitismo e delle vittime. Mentre l'UE abbandona le promesse di un futuro migliore collettivo, le memorie nazionali diventano oggetto di contesa politica e vengono mobilitate da movimenti "populisti" ed "euro-critici". In assenza di un progetto democratico per l'UE il rischio di conflitti di memoria è destinato a crescere.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • SPAGNOLO C.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

0392-162X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile