Le asimmetrie dei linguaggi e il dialogo creativo: verba hominis et pax Dei
Abstract
Le asimmetrie linguistiche della società multiculturale costituiscono un problema sociale che induce a ridefinire il rapporto tra linguaggio e diritto, in considerazione delle differenze esistenti all'interno di uno stesso contesto sociale e della necessità di individuare forme di integrazione. In questa prospettiva occorre conoscere le premesse teologiche e culturali ispirate dalle religioni del libro. I diversi, ma non contrastanti, significati che le parole monoteismo, pace, giustizia assumono nelle religioni rivelate e nelle comunità dei fedeli, in un contesto multiculturale, devono essere conosciuti al fine di indirizzare la convivenza verso forme di dialogo per costruire una società armonica. La sfida posta alla società contemporanea consiste nella nuova dimensione da dare all'armonia della convivenza.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-5751-334-8
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social