Un architetto “quasi romano”: Percier e i suoi rapporti con l’architettura e gli artisti italiani
Abstract
Nel saggio si analizza il rapporto di Charles Percier con Roma, sia attraverso l'analisi della sua corrispondenza con Antonio Canova, sioprattutto quella inedita conservata presso l'Accademia di San Luca e dell'epistolario di Canova conservato presso la Biblioteca di Bassano, sia attraverso l'analisi dei suoi disegni conservati presso la Bibliothéque de Insitut di Parigi, nei quali si trovano oltre a molti disegni dedicati a reperti dell'antico ed all'architettura rinascimentale romana, anche alcuni disegni relativi ad opere contemporanee, in particolar modo al Museo Pio-Clementino in Vaticano, unica opera moderna poi inserita nel volume successivamente pubblicato su Roma.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CONSOLI G.P.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social