L'auctoritas di Plinio nelle enciclopedie e nei trattati naturalistici dopo il XII sec.
Abstract
Questo studio considera il vario e differenziato valore di 'auctoritas' della 'Naturalis Historia' di Plinio nella produzione enciclopedica mediolatina fra XII e XIII sec., ed in particolare nel Liber de natura rerum, l’enciclopedia scientifico-allegorica del domenicano fiammingo Tommaso di Cantimpré, e nei trattati scientifici di Alberto Magno, maestro di Tommaso. All’interpretazione allegorica in senso morale (moralitas) di gran parte delle riprese pliniane dai libri della N. H. dedicate agli esseri animati (ll. VIII-XI), nella prospettiva della destinazione dell’opera ai 'praedicatores', si contrappone la scientificità del trattato su base aristotelica 'De animalibus' di Alberto Magno indagatore di 'rationes' naturali, che utilizza le testimonianze pliniane esclusivamente con valore documentale, rivolgendosi in particolare anche all’ 'auctoritas' dei 'philosophi' arabi, ma sempre nella prospettiva dell’ 'expertum', dell’esperienza attraverso l’osservazione in materia scientifica, aprendo la via dalla conoscenza alla scienza.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CAMPANALE M.I.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6611-213-6
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social