L'ATTIVITA' SOCIO-SANITARIA DELLA ONLUS COLONIA HANSENIANA ENTE ECCLESIASTICO OSPEDALE "MIULLI
Abstract
La legge n. 6972/1890 beneficenza trasformò le Opere Pie in istituzioni pubbliche di beneficenza, poi IPAB, non più prerogativa della carità della Chiesa cattolica. Durante il fascismo prese forma un sistema pubblico di protezione sociale, poi ereditato dallo Stato repubblicano. Per quanto riguarda lo sviluppo del settore non profit è importante ricordare la legge quadro sul volontariato (legge n. 266/1991), la disciplina delle cooperative sociali (legge n. 381/1991), il riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (d.lgs. n. 460/1997) e da ultimo la disciplina sull’impresa sociale (d.lgs. n. 155/2006). Per quanto riguarda la realtà pugliese è importante ricordare la Colonia Hanseniana, ramo onlus dell’ente ecclesiastico Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, ente ecclesiastico civilmente riconosciuto, che oltre ad un ospedale gestisce, attraverso il proprio ramo Onlus, l’attività di assistenza sociosanitaria dei lebbrosi. Vanno ricordati il Decreto vescovile di costituzione della Onlus del 15 gennaio 1998 e il successivo Decreto vescovile del 31 ottobre 2003 con cui fu adottato il regolamento integrativo. Entrambi i Decreti vescovili rappresentano un esempio tangibile di moderna normazione ecclesiastica, che testimonia la capacità della Chiesa cattolica di utilizzare strumenti predisposti dal legislatore per lo svolgimento di attività di pubblica utilità, in funzione di collaborazione con lo Stato.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
TAVANI A.P.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
1128-7772
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social