La verità del diritto
Abstract
In quali casi e a quali condizioni la verità giuridica può coincidere con la verità tout court? Attraverso l’analisi di un famoso racconto di Friedrich Dürrenmatt (La panne), l’autore cerca di indagare questo problema, giocando a sua volta con i paradossi e le metafore di cui sono sempre ricchi i racconti dello scrittore svizzero. La riflessione si allarga a considerare altri riferimenti letterari, nei quali si affronta il medesimo problema, e giunge alla conclusione che, per poter giungere alla Verità, il diritto deve poter spaziare e curiosare nelle molteplici dimensioni della vita, allargare i propri orizzonti, altrimenti continuerà a costruire soltanto una propria e particolare verità, che potrà sempre essere contraddetta da altri punti di vista. La conclusione di fondo che l’Autore ne ricava è che la giustizia, come prodotto della verità, in terra è possibile, ma arriva nei modi e nei tempi più inaspettati, si concretizza nelle forme più dubbie ed ambigue, tanto da divenire essa stessa una panne.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
0390-0851
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social