La società europea
Abstract
Il contributo approfondisce l'analisi della Societas Europaea, che viene qualificata in termini di "fascio di tipi societari incompleti", dal momento che l'istituto trova nel regolamento e nella connessa direttiva una solo parziale disciplina, per giunta non del tutto uniforme. Dopo aver introdotto le ragioni socio economiche e di politica legislativa dell'istituto, ripercorrendo la tormentata storia del progetti preliminari e spiegando l'inedita scelta di disciplina duale, regolamento e direttiva (dovuta alla particolare delicatezza della materia del coinvolgimento dei lavoratori nella governance societaria), la trattazione si sofferma sugli aspetti salienti della disciplina: le varie modalità di costituzione della SE, il finanziamento e il capitale, la struttura di governance. Infine, vengono affrontati i temi della disciplina interna introdotta in Italia e delle lacune.
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-08-06955-9
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social