LA RINASCITA DELL'AMBIENTE TRA PROSPETTIVA LAICA E FATTORE RELIGIOSO
Abstract
La ricerca di un’etica ambientale condivisa, indissolubilmente riconnessa al rapporto uomo-natura, coinvolgendo anche la sua sfera spirituale, le sueconvinzioni religiose o filosofiche, concorrerà a consolidare una coscienza ecologica per il bene comune. A prescindere da un’ottica antropocentrica piuttosto che biocentrica si può ragionevolmente concludere che vi è una convinzione condivisa sia da parte laica sia da parte confessionale sull’imprescindibile rilevanza della natura per l’uomo (che assume valore trascendente con riguardo alla dimensione religiosa), intendendo tale rapporto in modo armonico e non alternativo. Privilegiando in tal modo il connubio uomo-natura si può riuscire a valorizzarne in modo pieno la dimensione etica e la conseguente tutela che tale nesso merita anche sul piano morale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
TAVANI A.P.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6611-387-4
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social