La Riforma protestante come idealtipo. Weber e la riforma del liberalismo tedesco alla svolta del secolo XX
Abstract
Trattazione del noto testo di Max Weber su "L'etica protestante e lo spirito dfel capitalismo", in cui si contestualizza la stesura del testo tra fine sec. XIX e inizio sec. XX. Si illustrano le ragioni che spingono Weber a studiare la riforma protestante , ponendole in relazione ai suoi studi sul capitalismo coevo e sulle trasformazioni dell'economia tedesca. L'apertura interdisciplinare dell'economia e il superamento del paradigma individualista e utilitarista dell'economia vengono posti al centro dell'indagine di Weber che lo spingerà verso lidi molto lontani dall'economia pura. Sul piano metodologico Weber adotta per la prima volta in modo sistematico la formula storica dell'idealtipo applicandola all'etica protestante. L'articolo prova anche a spiegare le finalità politico-culturali perseguite da Weber nella riforma del liberalismo tedesco.
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
2532-5000
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social