La religione degli altri: tolleranza o repressione?

Abstract

A Roma le fonti attestano atteggiamenti ora di tolleranza ora di aperta ostilità nei confronti di talune religioni e di certi culti. Un caso celebre di repressione è, in età repubblicana, quello del senatusconsultum de Bacchanalibus. Più tardi, in epoca imperiale, esempio interessante di indulgenza è l’apertura di Adriano a tutti gli dei, attestata anche dalla edificazione del nuovo Pantheon, mentre segno di intolleranza è la persecuzione contro i cristiani, soprattutto da Decio a Diocleziano. Le testimonianze pervenuteci hanno un significato ben più profondo di quanto a prima vista possa apparire. In Rome, both tolerance and open hostility to certain religions or cults have been found in sources. A renowned example of repression in the Republican era is the senatusconsultum de Bacchanalibus. Later, in the Imperial Age, an interesting case of indulgence is Hadrian’s tolerance of all Gods, evidence of which is provided also by the building of the new Pantheon. A clear example of intolerance is instead the persecution of Christians, especially from Decius to Diocletian. The testimonies we have received have a far deeper significance than might at first sight appear.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • ARNESE A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788867352333


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile