La promozione del dialogo ante causa tra Fisco e contribuente per un recupero di efficienza dell'amministrazione finanziaria
Abstract
La mediazione tributaria, nel suo impianto normativo e nei successivi sviluppi, descrive un modello interessante di promozione di obiettivi prioritari dell’amministrazione finanziaria quali la semplificazione e l’accelerazione del processo di attuazione dei tributi, l’effettiva riscossione delle risorse e il decongestionamento dei propri uffici. Il ‘favor’ per l’ennesimo istituto volto a deflazionare il contenzioso tributario si manifesta, in questo caso, nell’atteggiamento di particolare attenzione con cui l’ente impositore guarda alle opportunità che gli vengono offerte, nella previsione di penalità a carico di chi decide di non avvalersene e, ancora, nella tendenza del legislatore a dilatarne l’ambito oggettivo e soggettivo di applicazione in considerazione dei risultati conseguiti nelle fasi iniziali di applicazione delle norme. Soffermandosi sulle luci e ombre dell'istituto, anche in relazione alle contigue innovazioni del diritto processuale civile, lo scritto pone alcuni interrogativi sulla coerenza del reclamo e della mediazione tributaria rispetto agli obiettivi del legislatore.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
SELICATO G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6611-490-1
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social