La proposta transattiva del giudice del lavoro
Abstract
Il nuovo testo dell’art. 420, comma 1, c.p.c. (come modificato dall’art. 31, comma 4, L. 4.11.2010, n. 183), chiama il giudice del lavoro, nel corso del tentativo di conciliazione, a formulare alle parti una proposta transattiva, configurando l’ingiustificato rifiuto della stessa come comportamento valutabile ai fini del giudizio. L'Autore inquadra la formulazione della proposta nei termini di un nuovo adempimento endo-processuale, che si colloca tra autocomposizione ed eterocomposizione della lite, e - dopo averne evidenziato l'ambiguo carattere transattivo, si sofferma sulle conseguenze derivanti dal rifiuto ingiustificato della stessa.
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
1591-4178
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social