La Posta Spagnola di Costantinopoli tra progetti e possibili sinergie (1787-1788)
Abstract
Un’ attenta e minuziosa ricostruzione della Posta Spagnola di Costantinopoli nei primi anni dell’ultimo conflitto settecentesco nei Balcani. Il saggio ripercorre i tentativi di sinergie tra le varie poste estere presenti nella capitale osmanlica e i primi approcci di una regolamento tra la Spagna e la Serenissima per il trasporto comune della corrispondenza lungo il percorso balcanico e la traversata Adriatica. Emergono chiaramente le difficoltà di stipulare un’alleanza, in un clima di reciproca diffidenza, da attuare su di un territorio imperversato dal ribellismo di Mahmud Pascià di Scutari. Una chiave di lettura dell’economia e della società dell’Europa ottomana alla vigilia dell’avvento al trono del sultano riformatore e delle profonde trasformazioni che interesseranno il vecchio continente.
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
2038-5021
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social