La persona e l'assetto delle tutele costituzionali
Abstract
Il crescente interesse delle istituzioni nazionali e sovranazionali per l'individuo e il riconoscimento delle libertà fondamentali a sostegno dello sviluppo della persona hanno indotto il legislatore ad adeguare il contenuto del sistema normativo alla nuova realtà sociale e a delineare i fenomeni individuali meritevoli di tutela nell'assetto della socialità. Nell'analisi della fenomenologia della soggettività, la constatazione ha suggerito un mutamento di ottica rispetto all'approccio tradizionale, che ha consentito di assegnare alla persona una posizione focale e rimodulare le relazioni intersoggettive e le tutele individuali, senza depotenziare i valori della solidarietà. Difatti, l'emersione valoriale della persona, all'interno dell'ordinamento giuridico, e l'accentuarsi dello sviluppo delle neuroscienze e delle biotecnologie applicate all'uomo hanno sollecitato l'individuazione di nuove situazioni soggettive ad alta densità assiologica e di più incisivi strumenti normativi mirati alla salvaguardia della persona, al di là dei vincoli territoriali, culturali e di razza.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
PARENTE F.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
2240-9246
ISBN
978-88-495-2313-3
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social