La persona come homo: evoluzione e tutele

Abstract

In forza delle Costituzioni del secondo dopoguerra e del processo di integrazione comunitaria, iniziato con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, proseguito con la Carta di Nizza del 7 dicembre 2000 e completato con il Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, il passaggio da una concezione dell’individuo come “soggetto” di diritto alla nozione dell’individuo come “persona” si è imposto progressivamente negli ordinamenti nazionali e nel sistema comunitario tanto da orientare in maniera decisa la produzione normativa verso la tutela integrale della persona. Questa impostazione porta a ribadire che la persona è il valore fondante dell’ordine giuridico, centro di imputazione di interessi esistenziali, legati al dinamismo della vita dell’uomo.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • PARENTE F.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-909569-4-2


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile