La letteratura postindustriale dei Trenta-Quarantenni
Abstract
Una nuova generazione letteraria italiana (la stessa che ha dato vita negli ultimi mesi ai dibattiti socio-letterari del movimento TQ) sembra aver ritrovato la via della ‘realtà’, ripartendo dal cuore problematico del capitalismo: la progressiva scomparsa del lavoro e dei diritti sociali ad esso connessi. Questo saggio ha la sua radice in un altro dello stesso autore uscito su «Resine», tutto incentrato sulla nozione di Temporanea Qualità, quella forma degradata di identità irrisolta e in transito che è stata documentata, fra il 2004 e il 2008, nei romanzi e nei reportage sulla precarietà di Dezio, Falco, Bajani, Nove, Murgia, Desiati e Ferré. In questo secondo ‘capitolo’ l’attenzione si sposta sulla narrazione del lavoro nell’età della recessione, con particolare riferimento alla piaga delle morti bianche, analizzando comparativamente i racconti editi da Sellerio e Laterza, i reportage di Rovelli, Colucci e Alemanno, le raccolte poetiche di Agustoni, Guglielmin e Franzin e i romanzi di Avallone, Argentina e Desiati, tutti apparsi fra il 2008 e il 2011.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
PEGORARI D.M.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
2281-1583
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social