La filiera professionale dell'educazione : mappatura dei settori e dei servizi alla persona a partire dal caso paradigmatico della regione puglia
Abstract
Nasciamo incompiuti. L’educazione è un fattore fondamentale della nostra compiutezza umana nel corso della vita e, pertanto, uno dei diritti umani inalienabile. In quanto tale essa è inizialmente educazione informale che ci accompagna in tutte le esperienze quotidiane. Le società industriali hanno individuato nell’educazione formale, garantita dall’insegnante nella scuola per tutti, la maturazione dei giovani. Nell’attuale società globale l’educazione informale è sempre più incisiva nei giovani e negli adulti: chi se ne fa carico? Gli educatori e i formatori, e a seguire gli esperti della formazione e i pedagogisti: vengono preparati in particolare nelle Facoltà di Scienze della Formazione a realizzare interventi educativi e formativi non formali nei più diversi contesti e problemi della vita individuali e sociali, occupandosi in via prioritaria dei giovani e degli adulti espulsi dalla scuola e dal lavoro, emarginati dalla società, discriminati, tra l’altro, per le loro diversità biopsichiche, culturali, condizione socio-economica. La professionalità degli educatori dall’infanzia all’età avanzata e dei formatori al e nel lavoro non è stata ancora riconosciuta in Italia e, non poche volte i loro ambiti di intervento sono coperti impropriamente da altri operatori. Il libro Professioni educative e formative, risultato della ricerca interuniversitaria e pluriennale PRIN (DM 1175/2007), è il primo a fare il punto di tali professioni in Italia e ad indicare l’indispensabile e dovuto processo normativo del loro riconoscimento, come richiesto dalle direttive dell’Unione Europea. Il libro è un testo fondamentale per quanti si preparano a svolgere e svolgono attività educative e formative, oltre che per i gestori e i responsabili di politiche educative e formative.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CALAPRICE S.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-13-00000-0
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social